Famiglia Bottieri/Buttieri
Questa storia inizierà raccontando la storia, per quanto si è potuto constatare, di Giovanni Bottieri e Giuseppe Buttieri e delle loro famiglie....
Questa storia inizierà raccontando la storia, per quanto si è potuto constatare, di Giovanni Bottieri e Giuseppe Buttieri e delle loro famiglie....
Dopo la morte di mia madre, Corinda (Ratta) Davis, non riuscivo a smettere di pensare a lei, al passato e alle origini della sua famiglia....
Sono sempre stata interessata alle mie origini italiane. Anche se sono un mix di francese, canadese, tedesco e italiano...
Sono nato il 25 aprile 1883, in una vecchia casa di mattoni nella frazione di Dodici Morelli (detta "Tiramola" in dialetto), Comune di Cento, provincia di Ferrara...
Ricordo Carlo "Pappy" Tura, mio nonno, come un uomo molto amabile, gentile, dolce e orgoglioso di ognuno dei suoi 8 figli e degli oltre 20 nipoti. Ho bei ricordi di quando da bambino il sabato facevo visita ai miei nonni Tura a Saugus, (Massachusetts), con mio...
Amelia Dall’Olio, la mia nonna materna, nacque a Renazzo di Cento il 25 settembre 1890. Dopo essersi trasferita a Castello D’Argile, nel 1911 lasciò la sua famiglia e si imbarcò sulla Canopic a Genova e arrivò nel Massachusetts al Porto di Boston il 5 novembre dello...
ADOLFO VENTURI, IL MIO LEGAME CON CENTO Sfortunatamente, non ho mai conosciuto mio nonno italiano, Adolfo Venturi, e avevo poche informazioni su di lui. L'unica notizia che avevo della mia famiglia americana era che viveva a Cento, in Italia. Lentamente, nel corso degli anni, ho iniziato...
I miei nonni, Henry Borgatti e Jean Fortuna, si sono incontrati spesso da bambini durante l’estate a Welland, Ontario, Canada. Jean viveva sul confine delle Cascate del Niagara, New York, poco distante da Welland. Il padre di Henry, Aldemiro, lavorava per la Plymouth Cordage Company....
Teresa Carpeggiani, nata il 21 Febbraio 1861, figlia di Antonio e Gallerani Maria, intraprese un lungo viaggio: emigrò da Dodici Morelli a Poona (India), l’attuale Pune, nei pressi di Bombay, l’attuale Mumbay, per ricongiungersi alla famiglia del figlio. Teresa chiese il passaporto per l’espatrio nel...
Arturo Balboni (Stuaden) e Cesira Pezzini di Renazzo, abitanti prima in via Mignatti e poi in via Buttieri, ebbero 4 figli fra il 1895 ed il 1910. Nonostante avessero diritto al Capo della Partecipanza, erano braccianti. Arturo, per mantenere la famiglia era costretto a lavorare,...